La tradizione glagolitica
|
L'inizio della liturgia glagolitica viene connesso all'attività dei missionari bizantini, i fratelli Cirillo e Metodio, che hanno preparato una nuova scrittura slava, il glagolitico appunto, ed hanno tradotto in lingua slava i principali libri liturgici di rito orientale. La liturgia glagolitica cominciò a diffondersi sul finire del IX secolo, dopo che i discepoli di Cirillo e Metodio (e dopo la morte di quest'ultimo) dovettero abbandonare la Moravia, in cui fino a quel momento erano attivi con il consenso del papa. A causa della grande contrarietà dei sacerdoti tedeschi, essi furono cacciati e si dispersero in Bulgaria, Macedonia, Serbia e Croazia. E mentre in Serbia e Bulgaria ben presto cominciò ad usarsi nei libri ecclesiastici il cirillico, in Croazia si mantenne il glagolitico. |
Leggi tutto...
|
|
La tipografia protestante di Urach
|
Nella piccola cittadina Urach del Wűrttemberg (oggi Bad Urach), nelle vicinanze di Tubinga, operò dal 1561 al 1565 nell'ex monastero di S. Amando la tipografia protestante croato-slovena. Fondatore della tipografia, il cui nome originale suonava Windische, chrabatische und cirulische Thrukerey (Tipografia sloveno, croata e cirillica), era il barone Hans Ungnad von Sonneg (1483-1564), grande zuppano di Varaždin e capitano territoriale della Bassa Austria. Oltre a lui finanziò l'operato della tipografia anche il duca Cristoph von Wűrttemberg. La tipografia pubblicò libri in sloveno e croato con caratteri glagolitici, cirillici e latini. Tra i libri pubblicati ci furono traduzioni di testi biblici, di libri protestanti stranieri, come pure opere originali d'autore. |
Leggi tutto...
|
La tipografia protestante di Urach
|
(1493 – Boemia, 27 dicembre 1564)
Nobile austriaco, Ungnad nel 1522 avanzò al rango di barone e ottenne, dall'imperatore Carlo V, il permesso di aggiungere al titolo, in base alla vecchia arme familiare, la dicitura «von Weissenwolf». Dal 1530 divenne capitano della Stiria e dal 1540 capitano supremo territoriale dei territori della Bassa Austria (compresi l'odierna Slavonia e Croazia centrale). Si distinse come valoroso combattente contro i turchi. Nel 1556, quale seguace della Riforma, dovette abbandonare i propri territori e trasferirsi nel Wűrttemberg, dove fu accolto cordialmente dal duca Cristoph.
|
Leggi tutto...
|
Protestantska djela hrvatskih i drugih autora
|
Bohorič, Adamo (Adam)
(dintorni di Brestanice, verso il 1520 – Germania, 20.11.1598)
Opere:
- Arcticae horulae succisivae de Latinocarniolana literatura ad Latinae linguae analogiam accomodata, unde Moshoviticae, Rutenicae, Polonicae, Boemicae et Lusaticae lingue, cum Dalmatica et Croatica cognatio, facile deprehenditur (Witebergae, 1584.)
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|